Le Marche e i dintorni
Durante la tua vacanza al camping village Garden River potrai scoprire tutte le eccellenze delle Marche!
Ecco alcuni dei luoghi che abbiamo pensato di consigliarti e che potrai visitare facilmente durante la tua vacanza al Camping Village Garden River.
Ecco alcuni dei luoghi che abbiamo pensato di consigliarti e che potrai visitare facilmente durante la tua vacanza al Camping Village Garden River.
Scopri cosa visitare
Il Lago di Fiastra
Il Lago di Fiastra è un luogo suggestivo e bello che si trova all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Questo posto è l’ideale per una giornata da trascorrere in relax facendo un bagno all’interno delle acque limpide del lago, circondato dalla bellezza delle montagne circostanti. La riva del lago è attrezzata con lettini e ombrelloni ed inoltre è possibile noleggiare pedalò e fare giri in barca.

Il Lago di Pilato
Il Lago di Pilato è un bacino naturale che si trova sotto la cima del Monte Vettore, che è la più alta tra i Monti Sibillini. Il lago è da sempre considerato un luogo magico e suggestivo: si dice infatti che nelle sue acque riposi il corpo di Ponzio Pilato e da qui deriva il suo nome. Il lago è raggiungibile con un’escursione partendo da Forca di Presta, da Foce di Montemonaco o da Colle di Montegallo. È una meta molto ambita nei periodi estivi.

Recanati
Recanati è la cittadina celebre per aver dato i natali al grande poeta Giacomo Leopardi. Si trova immersa fra le dolci colline dell’entroterra marchigiano e qui potrai visitare il settecentesco Palazzo Leopardi, la casa del poeta, che si affaccia sulla piazza “Sabato del Villaggio”. Se sei amante della poesia potrai raggiungere anche il Monte Tabor, il famoso “colle” citato nella poesia più celebre di Leopardi, l’Infinito.

Loreto
Loreto è una cittadina che ospita uno dei santuari più importanti del culto mariano, il Santuario della Santa Casa di Loreto che conserva al suo interno la Santa Casa di Nazareth. Si tratta di una vera e propria reliquia delle mura della casa in cui visse la Vergine Maria e dove avvenne l’annunciazione della sua maternità. Il luogo è davvero suggestivo e spirituale, sia per chi è credente che non.

Grotte di Frasassi
Le Grotte di Frasassi sono uno scenario naturale di incredibile bellezza, unico al mondo. Un insieme di gallerie sotterranee suggestive, un vero e proprio ecosistema completo dove ammirare le concrezioni color avorio che formano delle vere e proprio architetture naturali. Le grotte si estendono per 30 km e ci sono anche gigantesche stalattiti alte almeno 20 metri. La visita alle grotte dura 90 minuti ed è davvero magica.

Torre di Palme
Il Borgo Torre di Palme si trova in cima ad un colle e domina tutto lo scenario circostante della costa Adriatica. La cittadina ha origine medioevale e tra le vie quest’epoca storica s’incrocia con quella del Rinascimento, più recente. Da non perdere la Chiesetta di San Giovanni e il Palazzo Priorale. Intorno al borgo si trova inoltre una fitta vegetazione, un’oasi protetta chiamata Boschetto di Cugnolo.

Ascoli Piceno
Ascoli Piceno è nota per essere la città dalle innumerevoli torri e tra queste la più nota è la Torre degli Ercolani. Il centro storico di Ascoli è realizzato quasi esclusivamente in travertino e questo rende il centro davvero bello e prezioso. Da vedere la Piazza del Popolo, il Palazzo dei Capitani del Popolo, la Chiesa di San Francesco e tutte le torri gentilizie che rendono Ascoli Piceno la Città delle Cento Torri.

Gradara
Gradara ha vinto il titolo di Borgo più Bello d’Italia e non è un caso! Questo posto meraviglioso è un vero museo medioevale a cielo aperto che culmina con il grande castello, scenario della tormentata storia d’amore tra Paolo e Francesca, gli amanti cantati da Dante nella Divina Commedia. Una visita al castello e una passeggiata sulle mura merlate sono un must!

Urbino
Urbino è una delle città d’arte più belle d’Italia e il suo centro storico è inserito nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco. Il patrimonio d’arte di questa città è infatti inestimabile. Da non perdere il Palazzo Ducale, una residenza bella e principesca, resa tale da Federico di Montefeltro che voleva trasformare Urbino nella città ideale. La Galleria Nazionale, invece, ospita opere di altissimo livello come la “Città Ideale”, la “Flagellazione di Cristo” e la “Madonna di Senigallia”.
